La borsa di studio è un contributo, erogato in denaro ed in servizi, riservato agli studenti iscritti o che intendono iscriversi  ai corsi di laurea dell’Università di Cagliari, ai corsi di specializzazione obbligatori per l’esercizio della professione (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 368), ai dottorati di ricerca, ai corsi di studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell’Istituto superiore di Scienze religiose (sede di Cagliari), del Conservatorio statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici Verbum.

La borsa di studio viene attribuita mediante procedura concorsuale, sulla base di specifici requisiti di reddito e di merito ed il suo valore varia in funzione della condizione economica e dello status dello studente (in sede, pendolare o fuori sede); la borsa di studio, erogata in servizi, prevede altresì la fruizione del servizio di ristorazione e, su richiesta dello studente, la fruizione del posto alloggio.

Il bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio e posti alloggio viene pubblicato generalmente tra la fine giugno ed i primi di luglio. Le tempistiche della procedura concorsuale sono previste in modo da consentire l’attribuzione dei benefici all’avvio dell’anno accademico agli studenti iscritti, o in procinto di iscriversi ai corsi di laurea

Gli studenti idonei alla borsa di studio sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie e della tassa regionale per il diritto allo studio universitario.

Inoltre, gli studenti, che conseguono la laurea nel regolare corso di studi, hanno diritto al premio di laurea, quale integrazione della borsa di studio percepita nell’ultimo anno del corso di studi, a condizione che siano stati beneficiari di borsa di studio Ersu nell’anno accademico del conseguimento del titolo.

Gli studenti con residenza fuori sede rispetto alla sede del corso di studi possono concorrere per l’assegnazione dei posti alloggio presso la casa dello studente.

Bando borse e posti alloggio
anno accademico 2025/2026

Logo Comunità Europea e scritta Finanziato dall'Unione Europea NextGenerationEU
Logo Ministero dell'Università e della Ricerca
Logo Italiadomani Piano nazionale di ripresa e resilienza
Logo dell'ERSU di Cagliari
Logo Coesione Italia 21-27 Sardegna
Logo Comunità Europea e scritta Cofinanziato dall'Unione Europea
Logo Repubblica italiana
Logo Regione Sardegna

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del PNRR - iniziativa Next Generation EU, investimento 1.7 “Borse di studio per l’accesso all’università” della missione 4 componente 1.

Le borse di studio erogate con le risorse regionali (Pos.fin. SC08.6644 del CdR 00.11.02.02), relative all’intervento “Borse di studio e azioni di sostegno a favore di studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, inclusi gli studenti con disabilità, relativi all’anno accademico 2024/2025”, sono rendicontate sui fondi del PR Sardegna FSE+ 2021-2027 - Priorità 2 “Istruzione, formazione e competenze” - Obiettivo specifico ESO4.6 f) - Settore di intervento 150 Sostegno all'istruzione terziaria (infrastrutture escluse).

Si informa che il punto di contatto qualificato per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché contatto referente per l'attuazione e applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRDP) è il Dott. Michele Sau - Direzione Generale - Assessorato del Lavoro e della formazione professionale – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per la presentazione di eventuali reclami o segnalazioni per i casi di non conformità sulla Carta dei diritti fondamentali dell'UE e sulla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, si deve utilizzare la modulistica e la procedura di cui al sito internet della Regione Autonoma della Sardegna al link sottoindicato: https://www.sardegnaprogrammazione.it/programmi/fse/articolo/punto-di-contatto.

Responsabile del procedimento: dott.ssa Maria Grazia Medda

Responsabile dell’ufficio diritto allo studio: dott.ssa Maria Grazia Medda

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni:

Ufficio diritto allo studio

 070 66206405

 070 66206406

Assistenza telefonica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 ed il martedì dalle 15.00 alle 17.00.

Ticket:

Gli interessati potranno, accedendo alla propria area riservata del Portale dello Studente, presentare all’Ufficio Diritto allo Studio richieste di informazioni attraverso il servizio “ticket” attivo sul suddetto Portale, e visualizzare la risposta degli operatori al ticket inviato.

  Attivazione agenda appuntamenti
sul Portale dello studente

Ufficio relazioni con il pubblico

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66206464

 070 66206465

 070 66206466

Assistenza telefonica e telematica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

 Giorni e orari di ricevimento (previo appuntamento telefonico o via mail): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30.

Gli iscritti al canale Telegram ersucanews ricevono, in tempo reale, tutti gli aggiornamenti dal sito istituzionale.

Servizi

Visite: 115366

Notizie

Eventi

Seguici anche sui social

Trasparenza

Torna su