Le attività culturali, sportive e del tempo libero sostenute o promosse dall’Ersu di Cagliari sono rivolte agli studenti dell’Università di Cagliari, della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell'Istituto superiore di Scienze religiose di Cagliari, del Conservatorio statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici "Verbum" di Cagliari.

L’Ersu mette a disposizione i suoi spazi culturali, in via Trentino n.21. Le sale istituzionali sono utilizzate per iniziative di carattere culturale, didattico, sociale, di informazione, formazione e orientamento rientranti nella sfera di interesse degli studenti dell’Ateneo cagliaritano:

  • La sala studio Michelangelo Pira, aperta dal lunedì al sabato, tranne i festivi, dalle 8.30 alle 13.30 e, solamente il martedì ed il giovedì, anche dalle ore 14.00 alle ore 16.50. Per accedere è gradita la prenotazione da effettuare entro il giorno prima all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • La sala Maria Carta per Incontri, riunioni, laboratori, presentazione libri, corsi etc.
  • Il cineteatro Nanni Loy per concerti e proiezioni.
  • Il foyer della sala Nanni Loy per piccole esposizioni (136mq).

Durante la permanenza nelle sale è obbligatorio indossare la mascherina ffp2 e, a partire dal 15 febbraio 2022, per l'accesso alle sale, sarà obbligatorio essere in possesso del Green Pass rafforzato.

La sala Maria Carta e il cineteatro Nanni Loy possono essere utilizzati da:

  • i singoli studenti;
  • le amministrazioni pubbliche;
  • l’Ateneo di Cagliari, la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della sede di Cagliari, il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari, la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Verbum” di Cagliari, e da altri istituti scolastici pubblici riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione;
  • le associazioni non studentesche, le cooperative, i circoli, i comitati e organismi culturali e di volontariato regolarmente costituiti ai sensi della normativa vigente;
  • gli enti privati.

Capienza delle sale

  • Cineteatro Nanni Loy, capienza massima 149 posti a sedere
  • Sala Maria Carta: capienza massima 55 persone.

Documentazione

pdf-89 Regolamento utilizzo sale
vers. 2018/2019 HOT

Info e prenotazioni per la sala lettura Michelangelo Pira: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Misure per l’utilizzo della sala lettura Michelangelo Pira

Dal 15 marzo 2021 la Sala lettura Michelangelo Pira riapre agli utenti. Le condizioni per l’accesso in sicurezza sono disciplinate come di seguito e fino al termine dell’emergenza sanitaria.

Per garantire il rispetto del distanziamento gli utenti sono ammessi a numero chiuso, essendo stato ridotto a 21 il numero delle postazioni, che verranno assegnate fino ad esaurimento, secondo una disposizione definita dall’Ente.

Gli studenti e le studentesse dovranno:

  • effettuare obbligatoriamente la prenotazione il giorno prima di quello in cui si richiede l’utilizzo della sala, tramite l’invio della richiesta al seguente indirizzo e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
  • recarsi presso la portineria di via Trentino entro la fascia oraria per la quale si è prenotata la sala, dove l'addetto provvede a rilevare la temperatura e ad identificare l’utente tramite QR code, documento di identità o equipollente ai sensi delle vigenti leggi (es. carta di identità, passaporto e patente di guida) e a verificare il possesso del certificato verde “Green Pass” in corso di validità. L’addetto alla portineria registra l’accesso dell’utente sul portale DW gestori. Tale registrazione dovrà essere conservata per almeno 10 giorni. A seguito della rilevazione l’addetto comunica, per via telefonica, l’arrivo dello studente o della studentessa agli incaricati della Sala lettura;
  • procedere obbligatoriamente dall’esterno per raggiungere la Sala lettura dopo l’accettazione. L’utilizzo dell’ascensore sarà consentito solamente nei casi di necessità e, comunque, ad una sola persona alla volta;
  • evitare assembramenti nei corridoi e nelle pertinenze esterne delle strutture;
  • fornire agli incaricati della Sala lettura il proprio nominativo, che sarà riportato su apposito registro con l’indicazione della data e dell’orario di ingresso e uscita;
  • posizionare, a conclusione dell’utilizzo della postazione, un cartoncino fornito dagli incaricati della Sala lettura, riportante la dicitura “POSTAZIONE DA IGIENIZZARE”. Il locale sarà sanificato due volte al giorno;
  • richiedere agli incaricati la chiave per l’accesso alla stanza da bagno. Tale chiave, depositata in apposito contenitore, dovrà essere igienizzata dall’utente prima e dopo l’utilizzo. La stanza da bagno ad uso esclusivo dell’utenza esterna, sarà sanificata due volte al giorno. All’interno della stanza sono collocati idonei prodotti per l’igienizzazione dei sanitari;
  • rispettare le misure anti COVID-19 approvate con le Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione n. 33 del 30 luglio 2020 e del Commissario Straordinario n.35 del 29 ottobre 2021. Coloro che non rispetteranno le prescrizioni saranno invitati ad allontanarsi dalla sala lettura.

La Sala lettura osserverà il seguente orario: 8.30-13.30 - 14.30-19.30 dal lunedì al sabato, festivi esclusi.

Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 07066209928.

L’ufficio culturale dell’ERSU cura i seguenti procedimenti, attualmente sospesi a causa dell'emergenza sanitaria:

  • contributi per i viaggi di studio proposti dagli istituti universitari e destinati ad approfondire i programmi svolti nei corsi di studio;
  • contributi ad associazioni e comitati studenteschi per la realizzazione di attività culturali, sportive e del tempo libero;
  • accordi e convenzioni con organismi culturali e di spettacolo volti a favorire la fruizione di servizi culturali e ricreativi;
  • convenzioni e voucher con organismi sportivi, culturali e dello spettacolo che offrono agevolazioni tariffarie per studentesse e studenti.

Per informazioni:

Ufficio attività culturali

Via Trentino, 21 - 09127 Cagliari

telefono: 07066209974

Responsabile: Dott. Antonello Carai

Posta Elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Servizi

Visite: 2449

Sala Teatro nanni Loy
Torna su