Servizi

Sul nostro sito trovi tutte le informazioni necessarie per orientarti:

  • Regolamenti dettagliati
  • Bandi di concorso aggiornati
  • Guida completa alla compilazione delle domande
  • Panoramica dei servizi che offriamo
  • Risorse aggiuntive per facilitare il tuo percorso e rimanere sempre aggiornato sulle novità

Abbiamo predisposto una brochure, contenente le principali informazioni sul nostro Ente e sui servizi che eroga a voi studenti.

Scaricala e consultala per avere un primo contatto con la realtà del Diritto allo Studio e di come questo possa esserti di grande aiuto durante la tua carriera da studente universitario.

Seguici!

Facebook

Segui la pagina per:

  • Ottenere informazioni sulle agevolazioni e i servizi a tua disposizione tramite ERSU
  • Scoprire iniziative e eventi organizzati da ERSU
  • Ricevere notizie sulle date degli eventi di orientamento per i futuri studenti

Instagram

Segui il canale per trovare:

  • Avvisi e informazioni su tutti i benefici e tutti i servizi offerti da ERSU
  • Promemoria per non perderti le scadenze più importanti
  • Tutte le notizie, le novità e le occasioni per incontrare ERSU

Telegram

Iscriviti al canale per:

  • Restare sempre aggiornato su opportunità e iniziative pensate per gli studenti
  • Scoprire come ottenere supporto in momenti cruciali della tua carriera accademica
  • Ricevere notizie sulla partecipazione a eventi e attività che favoriscono il tuo benessere e successo accademico

Contattaci!

Chiedi Assistenza

Se hai domande o necessiti di assistenza riguardo i servizi offerti da ERSU, accedi all'area riservata del Portale dello studente per aprire un ticket.

Il nostro team sarà pronto ad aiutarti con informazioni su borse di studio, alloggi, agevolazioni e altri servizi dedicati agli studenti.

Se preferisci un incontro diretto per discutere le tue esigenze specifiche, prenota un appuntamento con i nostri uffici.

Parla con noi

Se hai domande generali riguardo al funzionamento dei benefici, puoi utilizzare la linea telefonica per ottenere chiarimenti. I nostri operatori ti forniranno informazioni dettagliate sulle modalità e sui requisiti per l'accesso alle procedure concorsuali per l'assegnazione delle borse di studio e degli altri interventi per il diritto allo studio.

Lo sportello Diritto allo Studio è aperto con i seguenti orari:

  • Dal lunedì al venerdì: 9:30 - 12:30
  • Il martedì: 15:00 - 17:00

Chiama i numeri 070.66206405/070.66206406

Vieni a trovarci!

Sede Amministrativa

 Corso Vittorio Emanuele II, 68 09124 CAGLIARI

 
Simbolo della parità di genere

Servizi

Raggiungere l'uguaglianza di genere è uno dei principi fondamentali dell'Unione europea e un suo obiettivo non negoziabile.

Le azioni positive, introdotte dalla Legge 10 aprile 1991, n.125 e disciplinate dagli artt. 44 e ss. del D.lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”, hanno rappresentato una svolta fondamentale nelle politiche orientate a rimuovere gli ostacoli alla piena ed effettiva parità di opportunità tra uomo e donna, a formare una cultura della differenza di genere, a promuovere l'occupazione femminile, a realizzare nuove politiche dei tempi e dei cicli di vita e a rimuovere la segregazione occupazionale orizzontale e verticale. L'art. 48 del D.lgs. n. 198/06, ha imposto alle Pubbliche Amministrazioni la predisposizione di un Piano di Parità di Genere con predisposizione di Azioni Positive per affermare l'effettiva diffusione paritaria delle opportunità, nel presupposto che valorizzare le differenze rappresenta un fattore di qualità dell'azione amministrativa e al fine di programmare, promuovere, rafforzare e dare attuazione a nuove azioni per garantire la parità e pari opportunità, come strumento per una migliore conciliazione tra vita privata e lavoro, per un maggior benessere lavorativo oltre che per la prevenzione e rimozione di qualunque forma di discriminazione.

La Regione Autonoma della Sardegna ha presentato il primo piano per la parità di genere della Regione, un passo significativo verso la costruzione di una società più equa e inclusiva.

L’Ersu di Cagliari lo recepisce con l’intento di impegnarsi nel mettere in pratica le azioni positive in esso contenute.

immagine simbolica

Servizi

CHE COS’È L’ISEE?

L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare; è uno strumento fiscale che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare e serve per accedere alle prestazioni sociali agevolate. In termini semplici, è un documento che elenca i redditi ed il patrimonio di una famiglia in un determinato anno.

Per accedere ai benefici dell’ERSU di Cagliari, l’ISEE deve essere di tipo “universitario”, deve cioè riportare la dicitura “Si applica alle prestazioni per il diritto allo studio universitario” con riferimento alla persona che richiede il beneficio.

COME RICHIEDERE L’ISEE?

Per tutti gli studenti italiani e stranieri, che risiedono stabilmente in Italia, l’ISEE si calcola direttamente sul sito dell’INPS oppure presso un CAF.

L’Isee per gli studenti stranieri e per gli studenti italiani non residenti in Italia si chiama l’ISEE PARIFICATO e deve essere richiesto ai CAF convenzionati con l’ERSU di Cagliari.

CHE COS'È L’ISEE PARIFICATO?

L'ISEE parificato è un parametro che serve per calcolare la situazione economica degli studenti che non possono presentare un ISEE “universitario” e, in particolare:

  • studenti e studentesse stranieri non residenti in Italia;
  • studenti e studentesse italiani non residenti in Italia;
  • studenti e studentesse stranieri residenti in Italia e non autonomi rispetto al nucleo familiare.

Il valore dell’ISEE parificato è espresso in Euro.

COME RICHIEDERE L’ISEE PARIFICATO?

Per ottenere l’ISEE parificato, dovrai rivolgerti a uno dei CAF convenzionati.

  • il CAF CISAL
    viale Sant’Avendrace n. 122/124
    Tel. 070 2050361
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • il CAF CGN
    via San Giovanni n.1, Cagliari
    +39 070 653113
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • il CAF CGN
    via Puccini n.2, Cagliari
    +39 070 44093
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • Til CAF CGN
    via Pergolesi n.72, Cagliari
    +39 070 498474
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • il CAF CGN
    via Principe di Carignano, 10, Cagliari
    +39 070 4596757
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • il CAF CGN
    via Monte Sabotino, 69, Cagliari
    +39 070 4631928
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • il CAF CGN
    via Famagosta, 37, Cagliari
    +39 070 503272
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • il CAF CGN
    via Silvio Mastio, 4, Cagliari
    +39 070 572413
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • il CAF CGN
    via Pietro Martini, 4 – Tel. +39 03926824489
    email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

Il servizio è gratuito per i richiedenti benefici erogati dall’ERSU di Cagliari.

È sempre meglio mettersi in contatto con il CAF in anticipo per concordare un appuntamento e richiedere informazioni.

Attenzione! Segui attentamente le indicazioni che il CAF ti fornirà sulla documentazione relativa a reddito e al patrimonio prodotti in Italia e all’estero per ogni componente del tuo nucleo familiare.

In linea generale, la documentazione prodotta all’estero dovrà essere:

  • rilasciata dalle competenti autorità del Paese in cui i redditi sono stati prodotti;
  • tradotta in lingua italiana dalle Autorità diplomatiche italiane competenti per territorio.

L‘elenco dei documenti da presentare al CAF per il calcolo dell’ISEE parificato è allegato e può essere scaricato in fondo alla pagina.

L’ISEE PER APOLIDI E RIFUGIATI POLITICI

Gli studenti riconosciuti apolidi e rifugiati politici non dovranno presentare nessuna documentazione relativa al Paese d’origine. La situazione economica verrà valutata solo in base ai redditi e patrimoni detenuti in Italia.

STUDENTE INDIPENDENTE

Anche se non convivi più con i tuoi genitori, ai fini ISEE, farai comunque parte del loro nucleo familiare a meno che, alla data di presentazione della DSU, possa dimostrare il possesso di ENTRAMBI i seguenti requisiti:

  1. residenza fuori dall'unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della dichiarazione unica, in alloggio non di proprietà di un membro della tua famiglia;
  2. redditi propri da lavoro dipendente o assimilati, fiscalmente dichiarati, da almeno due anni, non inferiori a 9 mila euro all’anno.

Se non ricorrono entrambi i requisiti dovrai presentare un ISEE unitamente al tuo nucleo familiare.

Ci sono alcuni casi particolari in cui puoi comunque presentare l’ISEE come studente indipendente, anche se non hai i requisiti sopradescritti:

  • Estraneità ad un genitore in termini di rapporti affettivi ed economici accertata dalle competenti autorità. In tale ipotesi per essere considerato indipendente, dovrai produrre la documentazione rilasciata dall’autorità giudiziaria o dai servizi sociali, che attesti l’estraneità o l’abbandono da parte del genitore.
  • Se sei orfano di entrambi i genitori
  • Se ti trovi nella situazione di “convivenza anagrafica”.

I soggetti in convivenza anagrafica, a norma di legge, sono coloro che risiedono stabilmente in istituti religiosi, in istituti assistenziali o di cura, in caserme o in istituti di detenzione. Ai fini ISEE i soggetti in convivenza anagrafica non coniugati, sono considerati nucleo familiare a sé; i soggetti in convivenza anagrafica coniugati invece fanno parte del nucleo familiare del coniuge.

CHE COS'È L’ISEE CORRENTE?

Se nel corso dell’anno 2024 sono interventi eventi che hanno comportato una rilevante variazione del reddito del tuo nucleo familiare, tale da compromettere la possibilità di proseguire o intraprendere un percorso di studi, potrai richiedere all’INPS o al CAF l’attestazione “ISEE corrente”, che consente di aggiornare la situazione economica della tua famiglia, prendendo in considerazione le informazioni relative agli ultimi 12 mesi (e non ai due anni antecedenti come accade per l’ISEE ordinario).

Per tutte le informazioni relative all’ISEE corrente potrai consultare la pagina dedicata del sito dell’INPS o contattare il tuo CAF di fiducia.

immagine simbolica

Servizi

Tassa di abilitazione all'esercizio della professione

Per procedere al versamento della Tassa di abilitazione all'esercizio della professione, pari a euro 5,20, si deve accedere al Portale pagoPA Sardegna

Tassa Regionale per il diritto allo studio

A decorrere dall’Anno Accademico 2023-2024 l’ASE (Agenzia Sarda delle Entrate) è stata incaricata della riscossione della Tassa regionale per il diritto allo studio.

Il pagamento della tassa annuale di 140,00 euro avverrà direttamente all’ASE tramite la piattaformna dei pagamenti elettronici.

Tutte le informazioni possono essere trovate nella sezione dedicata nel sito dell'Agenzia Sarda delle Entrate. Consulta la sezione

immagine simbolica

Servizi

Il Patrocinio è una forma simbolica di adesione dell’Ersu di Cagliari a iniziative, promosse sul territorio e/o ambiti diversi, da soggetti pubblici e privati, destinate e/o aperte agli studenti universitari, ritenute meritevoli per la loro finalità sociale, culturale, scientifica e sportiva, nonché coerenti con i fini istituzionali e la mission dell’Ente.

Sono valutati ai fini della concessione del patrocinio:

  • Convegni, congressi, conferenze, seminari
  • Iniziative di studio e di ricerca
  • Eventi, manifestazioni e attività culturali, sportive, educative, scientifiche e sociali

Possono richiedere il patrocinio:

  • soggetti pubblici
  • soggetti privati, compresi i comitati costituiti da studenti dell’Università di Cagliari
  • soggetti privati singoli

Per tutte le altre informazioni si rimanda al Regolamento sotto allegato.

Per presentare la richiesta di patrocinio, gli interessati devono compilare, firmare ed inviare il modulo sotto allegato e la documentazione richiesta, alla Direzione Generale, al seguente indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni:

Ufficio Relazioni con il pubblico (URP).

 Chiara Pinna Spada

 070 66206465

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

immagine simbolica

Servizi

I proprietari di immobili interessati a concedere in locazione, agli studenti universitari dell’Ateneo di Cagliari, stanze e appartamenti possono compilare il seguente modulo ed inviarlo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli studenti universitari possono consultare la bacheca degli annunci dei locatori relativi a stanze e appartamenti in affitto.

University students interested in renting rooms and apartments can consult the notice board.

Il servizio ha l’obiettivo di agevolare gli studenti universitari, che cercano un appartamento o camera in affitto e che frequentano l’Ateneo di Cagliari o corsi di studio di livello universitario.
Il servizio è completamente gratuito.

Per informazioni :

Ufficio Relazioni con il pubblico (URP).

 Chiara Pinna Spada

 070 66206465

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Iscriviti al gruppo Facebook

Iscriviti al canale Telegram istituzionale

Seguici su Instagram

immagine simbolica

Servizi

Gli interventi sono riservati agli studenti iscritti o che intendono iscriversi ai corsi di laurea dell’Università di Cagliari, ai corsi di specializzazione obbligatori per l’esercizio della professione (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 368), ai dottorati di ricerca, ai corsi di studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell’Istituto superiore di Scienze religiose (sede di Cagliari), del Conservatorio statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici Verbum.

Gli studenti che certificano una percentuale di disabilità pari o superiore al 66%, per accedere alla borsa di studio, al posto alloggio ed al sussidio straordinario, attribuiti mediante procedura concorsuale, possono soddisfare requisiti di merito agevolati rispetto a quelli richiesti agli altri studenti e la durata (anni accademici) di fruizione dei benefici sopracitati è più favorevole.

I posti alloggio, riservati agli studenti con disabilità pari o superiore al 66%, sono ubicati presso la casa dello studente di Via Trentino; l’assegnazione del posto alloggio viene effettuata d’ufficio prima della pubblicazione dell’ordine di assegnazione generale, tenendo conto delle necessità legate alle specifiche disabilità degli studenti.

Gli studenti con disabilità possono usufruire del servizio ristorazione, beneficiando di due pasti al giorno, se rientrano in almeno una delle seguenti ipotesi:

  • sono ospiti presso le case dello studente
  • hanno una invalidità superiore o uguale al 66%
  • hanno una invalidità non inferiore al 45% e presentano i requisiti di reddito previsti per la borsa di studio

Bando di concorso per l’attribuzione
di borse di studio e posti alloggio

 

Responsabile dell’ufficio diritto allo studio: dott.ssa Maria Grazia Medda

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Responsabile dell’ufficio alloggi: dott.ssa Michela Muroni

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66209976 (non attivo in questo periodo)

 3371646470

Responsabile dell’ufficio ristorazione: dott. Antonello Carai (ad interim)

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66209974

 

La domanda on-line si presenta accedendo al portale dello studente.

 

Regolamenti

Modulistica:

pdf-1535 Dichiarazione di conformità
v. 23.09.2024 .HOT:: Italiano

Per informazioni:

Ufficio diritto allo studio

 070 66206405

 070 66206406

Assistenza telefonica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 ed il martedì dalle 15.00 alle 17.00.

Ticket:

Gli interessati potranno, accedendo alla propria area riservata del Portale dello Studente, presentare all’Ufficio Diritto allo Studio richieste di informazioni attraverso il servizio “ticket” attivo sul suddetto Portale, e visualizzare la risposta degli operatori al ticket inviato.

  Attivazione agenda appuntamenti
sul Portale dello studente

Ufficio relazioni con il pubblico

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66206464

 070 66206465

 070 66206466

Assistenza telefonica e telematica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

 Giorni e orari di ricevimento (previo appuntamento telefonico o via mail): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30.

immagine simbolica

Servizi

Moduli diritto allo studio

Utilizzo delle sale

Servizio abitativo

pdf-1535 Dichiarazione di conformità
v. 23.09.2024 .HOT:: Italiano

pdf-1276 Scambi e Trasferimenti
v. 23.09.2024 .HOT:: Italiano

Modulistica per il personale ERSU

Conflitto di interesse

immagine simbolica

Servizi

Anno accademico 2024/2025

Altri anni accademici

Anno accademico 2022/2023

Anno accademico 2021/2022

Anno accademico 2020/2021

Anno accademico 2019/2020

Anno accademico 2018/2019

Anno accademico 2017/2018

Anno accademico 2016/2017

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2014/2015

Anno accademico 2013/2014

immagine simbolica

Servizi

Il servizio ristorazione è un servizio riservato agli studenti iscritti ai corsi di laurea dell’Università di Cagliari, ai corsi di specializzazione , ai dottorati di ricerca, ai corsi di studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell’Istituto superiore di Scienze religiose (sede di Cagliari), del Conservatorio statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici Verbum.

Il prezzo dei pasti, distinto in 5 fasce, è determinato, per ciascuno studente, in base all'ISEE e agli anni di carriera universitaria.

Gli studenti in sede (status definito in base alla residenza anagrafica) beneficiari di borsa di studio usufruiscono gratuitamente di un pasto al giorno per l’intero anno accademico.

Gli studenti fuori sede (status definito in base alla residenza anagrafica) beneficiari di borsa di studio, beneficiano di 275 pasti gratuiti (numero che può variare) nel corso dell’intero anno accademico, con un massimo di due pasti giornalieri, a fronte della riduzione della borsa di studio prevista dal bando di concorso.

Gli studenti idonei ma non beneficiari alla borsa di studio usufruiscono del servizio ristorazione con le seguenti modalità:

  • iscritti al primo anno: il prezzo di ogni pasto è quello relativo alla prima fascia
  • iscritti agli anni successivi: usufruiscono gratuitamente e senza limiti del servizio ristorazione

Gli studenti con disabilità possono usufruire del servizio ristorazione, beneficiando di due pasti al giorno, se rientrano in almeno una delle seguenti ipotesi:

  • sono ospiti presso le case dello studente;
  • hanno una invalidità superiore o uguale al 66%;
  • hanno una invalidità non inferiore al 45% e presentano i requisiti di reddito previsti per la borsa di studio. 

Possono usufruire del servizio ristorazione, con un prezzo per ogni pasto distinto per le diverse categorie, le seguenti altre utenze:

  • Gli studenti iscritti ad altri atenei
  • Gli studenti comunitari ed extra comunitari partecipanti ad iniziative di scambio culturale
  • I borsisti dell’Università e degli enti pubblici di ricerca
  • I frequentanti master di primo e di secondo livello all’Università degli Studi di Cagliari
  • Gli studenti iscritti ai corsi singoli
  • Gli studenti pendolari delle Scuole medie superiori con sede in Cagliari
  • Il personale non docente dell'Università di Cagliari
  • I ricercatori a tempo determinato e titolari di assegni di ricerca dell’Università di Cagliari
  • I dipendenti dell’Ersu di Cagliari
  • I professori universitari (ricercatori confermati, professori associati ed ordinari)
  • eventuali altre utenze convenzionate.

Le mense

Il servizio ristorazione è fruibile presso le mense universitarie dell’Ersu a Cagliari e Monserrato, nonchè nelle strutture di Oristano, Olbia e Nuoro

 Mensa universitaria di via Premuda.
Caratteristica
Indirizzo: Posti a sedere: Pasti erogati nel 2024 Giorni apertura Orario apertura
Via Premuda, 10
Cagliari
508 41752 LMMGVS 12.00-14.30
19.00-21.00

Dove si trova


Visualizza mappa ingrandita Mensa Universitaria di via Premuda 10, 09122 Cagliari CA
 Mensa universitaria di via Trentino.
Caratteristica
Indirizzo: Posti a sedere: Pasti erogati nel 2024 Giorni apertura Orario apertura
Via Trentino, 1
Cagliari
192 271453 LMMGVSD 12.00-14.30
19.00-21.00

Dove si trova


Visualizza mappa ingrandita Mensa Universitaria di via Trentino, 09127 Cagliari CA
 Mensa universitaria di P.zza Michelangelo.
Caratteristica
Indirizzo: Posti a sedere: Pasti erogati nel 2024 Giorni apertura Orario apertura
P.zza Michelangelo, 24
Cagliari
200 206769 LMMGVS 12.00-14.30
19.00-21.00

Dove si trova


Visualizza mappa ingrandita  Mensa Universitaria, Piazza Michelangelo, 09128 Cagliari CA
 Mensa universitaria di Monserrato.

Attenzione

Il servizio è TEMPORANEAMENTE erogato dal lunedì al venerdì solo a pranzo presso la Cittadella Universitaria di Monserrato con modalità di asporto (delivery) in una sala della biblioteca "Beniamino Orrù" del Distretto Biomedico-scientifico (Blocco F).
Ogni utente potrà ritirare al massimo n.1 Lunch Box al giorno per il cui consumo sono diponibili solamente n.56 posti a sedere in sala riservati, in primis, agli utenti in condizioni di disabilità, gravidanza, ecc.
Sono previste due fasce orarie per il ritiro: dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle 13.31 alle 14.30.
Si raccomanda di consumare gli alimenti ricevuti entro un'ora dalla consegna.
I Lunch Box dovranno essere obbligatoriamente prenotati esclusivamente tramite l'applicazione APPappai ERSU-CA

Caratteristica
Indirizzo: Posti a sedere: Pasti erogati nel 2024 Giorni apertura Orario apertura
Cittadella Universitaria- Blocco H
Monserrato
260 37955 LMMGV 12.00-14.30
19.00-21.00

Dove si trova


Visualizza mappa ingrandita  Mensa Universitaria Cittadella, 09042 Monserrato CA
 Mensa universitaria Oristano.
Caratteristica
Indirizzo: Posti a sedere: Pasti erogati nel 2024 Giorni apertura Orario apertura
Via Martiri di Belfiore, 2
c/o Hotel Mistral Oristano
80 3540 LMMGVS 12.00-14.30
19.30-21.15

Dove si trova


Visualizza mappa ingrandita  Hotel Mistral 2, Via Martiri di Belfiore 09170 Oristano OR

 Mensa universitaria Nuoro.
Caratteristica
Indirizzo: Posti a sedere: Pasti erogati nel 2024 Giorni apertura Orario apertura
Via Foscolo, 3 Nuoro
c/o Hostaria da Massimo
150 1060 LMMGVS 12.30-15.00
19.30-23.30

Dove si trova


Visualizza mappa ingrandita  Hosteria Pizzeria Massimo, Via Ugo Foscolo, 3 - 08100 Nuoro NU

Modalità di accesso alla mensa

La domanda on-line per l'accesso al servizio ristorazione si presenta accedendo al Portale dello studente, compilandola seguendo la procedura indicata nel seguente articolo.

Attivazione procedura per la compilazione on line
della domanda del servizio mensa A.A. 2024/2025

L'accesso alla mensa è possibile con l'utilizzo della c.d. Tessera mensa. Da qualche anno la tessera è dematerializzata ed è veicolata tramite una APP, denominata “APPappai ERSU-CA”, scaricabile ai principali store, la quale consente di identificare lo studente in modo univoco, mediante la generazione di un QR code dinamico, impedendo l’utilizzo “promiscuo” del QR code assegnato ad un utente da parte di terzi, anche nei casi in cui sia lo stesso titolare ad aver fornito il suo QR code agli stessi.

Attivazione applicazione APPappai ERSU-CA

Responsabile dell’ufficio ristorazione: dott. Antonello Carai (ad interim)

 070 66209974

 070 66206448

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni:

Ufficio Ristorazione

Assistenza telefonica:

 070 66209974

 070 66206448

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Ticket:

Gli interessati potranno, accedendo alla propria area riservata del Portale dello Studente, presentare all’Ufficio Diritto allo Studio richieste di informazioni attraverso il servizio “ticket” attivo sul suddetto Portale, e visualizzare la risposta degli operatori al ticket inviato.

  Attivazione agenda appuntamenti
sul Portale dello studente

Ufficio relazioni con il pubblico

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66206464

 070 66206465

 070 66206466

Assistenza telefonica e telematica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

 Giorni e orari di ricevimento (previo appuntamento telefonico o via mail): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30.

Documentazione 

Modulistica

pdf-2324 Modulo richiesta menu speciale
v. 25.09.2024 .HOT::

immagine simbolica

Servizi

Le attività culturali, sportive e del tempo libero sostenute o promosse dall’Ersu di Cagliari sono rivolte agli studenti dell’Università di Cagliari, della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell'Istituto superiore di Scienze religiose di Cagliari, del Conservatorio statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici "Verbum" di Cagliari.

L’Ersu mette a disposizione i suoi spazi culturali, in via Trentino n.21 e presso il Campus universitario “Emilio Lussu” in via le la Plaia a Cagliari. Le sale istituzionali sono utilizzate per iniziative di carattere culturale, didattico, sociale, di informazione, formazione e orientamento rientranti nella sfera di interesse degli studenti dell’Ateneo cagliaritano:

Utilizzo

Gli spazi culturali possono essere utilizzati da:

  • i singoli studenti;
  • le amministrazioni pubbliche;
  • l’Ateneo di Cagliari, la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della sede di Cagliari, il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari, la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Verbum” di Cagliari, e da altri istituti scolastici pubblici riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione;
  • le associazioni non studentesche, le cooperative, i circoli, i comitati e organismi culturali e di volontariato regolarmente costituiti ai sensi della normativa vigente;
  • gli enti privati.

Ubicazione

Sale ubicate presso gli spazi culturali del Campus Emilio Lussu

Ph: Archivio ERSU

14 marzo 2024

Sala n.1 c/o Campus Universitario

Ph: Archivio ERSU

14 marzo 2024

Sala n.2 c/o Campus Universitario

Ph: Archivio ERSU

14 marzo 2024

Saletta c/o Campus Universitario

Dove ci troviamo


Visualizza mappa ingrandita Viale La Plaia 13, 09123 Cagliari CA

Sale ubicate presso gli spazi culturali di via Trentino

Dove ci troviamo


Visualizza mappa ingrandita Via Trentino,21 09127 Cagliari CA

Capienza delle sale

  • Cineteatro Nanni Loy, capienza massima 149 posti a sedere
  • Sala Maria Carta: capienza massima 55 persone.
  • Sale riunioni n. 1 e n. 2 presso il Campus Universitario “Emilio Lussu” (capienza massima 50 persone).
  • Saletta riunioni presso il Campus Universitario “Emilio Lussu” (capienza massima 10 persone)

Tariffe di utilizzo

Le seguenti tariffe si applicano per l’utilizzo degli spazi.

 
TARIFFE GIORNALIERE (+ IVA se dovuta)
Durata Campus Universitario
Sale Conferenze (50 persone)
Campus Universitario
Sala Conferenze (10 persone)
Mezza giornata (mattina o pomeriggio) €30 €15
Giornata intera €40 €20
Serale (dalle 17:00 e oltre le 20:00) €40 €20
 

Riduzioni: -20% per prenotazioni di 5 giorni consecutivi, -30% per prenotazioni di 10 giorni consecutivi.

Patrocinio richiesto da associazioni studentesche: Le associazioni studentesche, in caso di concessione del Patrocinio da parte dell’Ersu di Cagliari, possono usufruire gratuitamente, per lo svolgimento delle iniziative promosse, degli spazi dell’Ente.

 

 

Documentazione

pdf-89 Regolamento utilizzo sale
v. 2023 .HOT:: Italiano

pdf-2252 Tariffe per concessione sale
v. 30.05.2024 .:: Italiano

pdf-78 Modulo di Richiesta utilizzo delle sale
v. 28.06.2024 .HOT:: Italiano

Per informazioni:

Ufficio attività culturali

 Responsabile: Dott. Antonello Carai

 Via Trentino, 21 - 09127 Cagliari

 07066209974

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

immagine simbolica

Servizi

Il sussidio straordinario è un contributo in denaro rivolto agli studenti che si trovano in una situazione economica eccezionalmente grave causata da uno o più eventi (ad esempio: la morte di un genitore, il licenziamento del capo famiglia, la malattia grave di un membro della famiglia, emergenza sanitaria, etc..), che hanno compromesso la regolare prosecuzione degli studi.

Il contributo è riservato agli studenti iscritti o che intendono iscriversi ai corsi di laurea dell’Università di Cagliari, ai corsi di specializzazione obbligatori per l’esercizio della professione (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 368), ai dottorati di ricerca, ai corsi di studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell’Istituto superiore di Scienze religiose (sede di Cagliari), del Conservatorio statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici Verbum.

Viene attribuito mediante procedura concorsuale sulla base di specifici requisiti di reddito e di merito ed il suo valore varia in funzione dello status dello studente (in sede o fuori sede).

Il sussidio straordinario è incompatibile con la borsa di studio; è invece compatibile con il contributo fitto casa.

Bando di concorso per la concessione
di sussidi straordinari

 

Responsabile dell’ufficio diritto allo studio: dott.ssa Maria Grazia Medda

Responsabile del procedimento:

funzionario dell’ufficio diritto allo studio indicato nel bando di concorso

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La domanda on-line di sussidio straordinario si presenta accedendo al portale dello studente.

Per informazioni:

Ufficio diritto allo studio

 070 66206405

 070 66206406

Assistenza telefonica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 ed il martedì dalle 15.00 alle 17.00.

Ticket:

Gli interessati potranno, accedendo alla propria area riservata del Portale dello Studente, presentare all’Ufficio Diritto allo Studio richieste di informazioni attraverso il servizio “ticket” attivo sul suddetto Portale, e visualizzare la risposta degli operatori al ticket inviato.

  Attivazione agenda appuntamenti
sul Portale dello studente

Ufficio relazioni con il pubblico

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66206464

 070 66206465

 070 66206466

Assistenza telefonica e telematica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

 Giorni e orari di ricevimento (previo appuntamento telefonico o via mail): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30.

immagine simbolica

Servizi

Il contributo “fitto casa” è finalizzato all’abbattimento dei costi relativi al canone di locazione.

Il contributo è riservato agli studenti iscritti o che intendono iscriversi ai corsi di laurea dell’Università di Cagliari, ai corsi di studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell’Istituto superiore di Scienze religiose (sede di Cagliari), del Conservatorio statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici Verbum.

Il contributo fitto casa viene attribuito, mediante procedura concorsuale, sulla base di specifici requisiti di reddito e di merito ed è rivolto gli studenti, con residenza fuori sede rispetto al loro corso di studi, nati o residenti in Sardegna da almeno 5 anni e che stipulano un contratto di locazione della durata indicata nel Bando di concorso, nell’anno accademico di riferimento.

Il contributo “fitto casa” è incompatibile con la borsa di studio; è invece compatibile con il sussidio straordinario.

Bando di concorso per
l’attribuzione di contributi per il fitto casa

Responsabile dell’ufficio diritto allo studio: dott.ssa Maria Grazia Medda

Responsabile del procedimento:

funzionario dell’ufficio diritto allo studio indicato nel bando di concorso

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La domanda on-line di contributo fitto casa si presenta accedendo al portale dello studente.

 

Per informazioni:

Ufficio diritto allo studio

 070 66206405

 070 66206406

Assistenza telefonica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 ed il martedì dalle 15.00 alle 17.00.

Ticket:

Gli interessati potranno, accedendo alla propria area riservata del Portale dello Studente, presentare all’Ufficio Diritto allo Studio richieste di informazioni attraverso il servizio “ticket” attivo sul suddetto Portale, e visualizzare la risposta degli operatori al ticket inviato.

  Attivazione agenda appuntamenti
sul Portale dello studente

Ufficio relazioni con il pubblico

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66206464

 070 66206465

 070 66206466

Assistenza telefonica e telematica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

 Giorni e orari di ricevimento (previo appuntamento telefonico o via mail): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30.

immagine simbolica

Servizi

Il posto alloggio, presso le residenze universitarie dell’Ersu di Cagliari, è un servizio riservato agli studenti iscritti o che intendono iscriversi ai corsi di laurea dell’Università di Cagliari, ai corsi di specializzazione obbligatori per l’esercizio della professione (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 368), ai dottorati di ricerca, ai corsi di studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell’Istituto superiore di Scienze religiose (sede di Cagliari), del Conservatorio Statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici Verbum.

L’Ente - in questo momento - dispone delle seguenti strutture abitative presso la città di Cagliari:

Descrizione

Il nuovo Campus, situato in viale La Plaia, è moderno e progettato per soddisfare le esigenze degli studenti. Strutturato su 9 piani, offre camere dotate di angolo cottura e spazi dedicati a studio, palestra e co-working. Una splendida terrazza panoramica al nono piano regala una vista unica sul porto di Cagliari. Tra i servizi offerti: lavanderia, pulizia, reception h24 e aree comuni.

Posti letto
Posti letto Totali in Singola in doppia riservati ai disabili
240 98 142 20

Servizi disponibili

  • Ascensore
  • Lavanderia
  • Pulizia
  • Reception h24
  • 2 aule studio
  • 3 sale conferenze
  • Terrazza panoramica

Galleria fotografica

Campus Universitario Emilio Lussu

Foto di una camera in doppia

ph. A.V. Gheorghe

16 gennaio 2025

Foto di una camera singola

ph. A.V. Gheorghe

16 gennaio 2025

Foto di un bagno con servizio e doccia

ph. A.V. Gheorghe

16 gennaio 2025

Foto della sala studio

ph. Archivio ERSU

14 marzo 2024

Foto di terrazza panoramica

ph. A.V. Gheorghe

16 gennaio 2025

Foto di salottino in terrazza

ph. Archivio ERSU

14 marzo 2024

Dove ci troviamo


Visualizza mappa ingrandita  Viale La Plaia 13, 09123 Cagliari CA

Descrizione

La casa dello studente di via Businco si sviluppa in 5 piani fuori terra, con una capienza massima di 158 posti letto, distribuiti in 108 camere. Offre spazi dedicati a studio, palestra e svago.

Posti letto
Posti letto Totali in Singola in doppia riservati ai disabili
158 58 100 0

Servizi disponibili

  • Ascensore
  • Lavanderia
  • Pulizia
  • Reception h24
  • 2 aule studio
  • 1 area svago
  • 1 area fitness

Galleria fotografica

Casa dello studente di via Businco

Foto di una camera in doppia

ph. A.V. Gheorghe

22 marzo 2025

Foto di una sala studio

ph. A.V. Gheorghe

22 marzo 2025

Foto di una sala svago

ph. A.V. Gheorghe

22 marzo 2025

Dove ci troviamo


Visualizza mappa ingrandita  Via Armando Businco 2, 09121 Cagliari

Il servizio viene assegnato mediante procedura concorsuale, sulla base di specifici requisiti di reddito e di merito, agli studenti con residenza fuori sede rispetto alla sede del loro corso di studi.

Il bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio e posti alloggio viene pubblicato generalmente tra la fine giugno ed i primi di luglio. Le tempistiche della procedura concorsuale sono previste in modo da consentire l’attribuzione dei benefici all’avvio dell’anno accademico agli studenti iscritti, o in procinto di iscriversi ai corsi di laurea.

Qualora residuassero dei posti alloggio, a seguito delle assegnazioni e degli eventuali scorrimenti di graduatoria per gli studenti idonei, si procederà, tenuto conto di quanto disposto nel Regolamento delle case dello studente, alla pubblicazione degli avvisi per i posti alloggio a pagamento.

Bando borse e alloggi

Procedure per l'occupazione del posto letto
per l'anno accademico 2024/2025

 

Ospitalità a pagamento

Come prenoto?

Dovrai inviare una mail all'Ufficio Alloggi, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

All’atto della richiesta l’ospite occasionale dovrà produrre: un documento di identità in corso di validità, codice fiscale e per gli stranieri anche il permesso di soggiorno e dovrà provvedere a registrarsi sul  Portale dello Studente.

Tariffa (€) Giornaliera Settimanale Mensile
Studenti universitari altri Atenei / Erasmus
in camera doppia
15.00 90.00 315.00
Studenti universitari altri Atenei / Erasmus
in camera singola
18.00 108.00 378.00
Dottorandi e specializzandi
in camera doppia
22.00 130.00 480.00
Dottorandi e specializzandi
in camera singola
25.00 150.00 550.00
Visiting Professors
in camera doppia
50.00 300.00 550.00
Visiting Professors
in camera singola
65.00 400.00 700.00
 

Metodo di pagamento

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il sistema PagoPA facendo l'accesso al Portale dello Studente.

ph. A.V. Gheorghe

14 gennaio 2025

ph. A.V. Gheorghe

14 gennaio 2025

ph. A.V. Gheorghe

14 gennaio 2025

 

Responsabile del procedimento concorsuale: dott.ssa Maria Grazia Medda, Responsabile dell’ufficio diritto allo studio.

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile dell’ufficio alloggi: dott.ssa Michela Muroni

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  070 66209976 (non attivo in questo periodo)
 337.1646470

La domanda on-line di posto alloggio si presenta accedendo al portale dello studente.

 

Documentazione

Modulistica

pdf-1535 Dichiarazione di conformità
v. 23.09.2024 .HOT:: Italiano

pdf-1276 Scambi e Trasferimenti
v. 23.09.2024 .HOT:: Italiano

Per informazioni:

Ufficio diritto allo studio

 070 66206405

 070 66206406

Assistenza telefonica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 ed il martedì dalle 15.00 alle 17.00.

Ticket:

Gli interessati potranno, accedendo alla propria area riservata del Portale dello Studente, presentare all’Ufficio Diritto allo Studio richieste di informazioni attraverso il servizio “ticket” attivo sul suddetto Portale, e visualizzare la risposta degli operatori al ticket inviato.

  Attivazione agenda appuntamenti
sul Portale dello studente

Ufficio relazioni con il pubblico

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66206464

 070 66206465

 070 66206466

Assistenza telefonica e telematica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

immagine simbolica

Servizi

La borsa di studio è un contributo, erogato in denaro ed in servizi, riservato agli studenti iscritti o che intendono iscriversi  ai corsi di laurea dell’Università di Cagliari, ai corsi di specializzazione obbligatori per l’esercizio della professione (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 368), ai dottorati di ricerca, ai corsi di studio della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dell’Istituto superiore di Scienze religiose (sede di Cagliari), del Conservatorio statale di musica di Cagliari e della Scuola superiore per mediatori linguistici Verbum.

La borsa di studio viene attribuita mediante procedura concorsuale, sulla base di specifici requisiti di reddito e di merito ed il suo valore varia in funzione della condizione economica e dello status dello studente (in sede, pendolare o fuori sede); la borsa di studio, erogata in servizi, prevede altresì la fruizione del servizio di ristorazione e, su richiesta dello studente, la fruizione del posto alloggio.

Il bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio e posti alloggio viene pubblicato generalmente tra la fine giugno ed i primi di luglio. Le tempistiche della procedura concorsuale sono previste in modo da consentire l’attribuzione dei benefici all’avvio dell’anno accademico agli studenti iscritti, o in procinto di iscriversi ai corsi di laurea

Gli studenti idonei alla borsa di studio sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie e della tassa regionale per il diritto allo studio universitario.

Inoltre, gli studenti, che conseguono la laurea nel regolare corso di studi, hanno diritto al premio di laurea, quale integrazione della borsa di studio percepita nell’ultimo anno del corso di studi, a condizione che siano stati beneficiari di borsa di studio Ersu nell’anno accademico del conseguimento del titolo.

Gli studenti con residenza fuori sede rispetto alla sede del corso di studi possono concorrere per l’assegnazione dei posti alloggio presso la casa dello studente.

Bando borse e posti alloggio
anno accademico 2024/2025

Responsabile del procedimento: dott.ssa Maria Grazia Medda

Responsabile dell’ufficio diritto allo studio: dott.ssa Maria Grazia Medda

  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni:

Ufficio diritto allo studio

 070 66206405

 070 66206406

Assistenza telefonica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 ed il martedì dalle 15.00 alle 17.00.

Ticket:

Gli interessati potranno, accedendo alla propria area riservata del Portale dello Studente, presentare all’Ufficio Diritto allo Studio richieste di informazioni attraverso il servizio “ticket” attivo sul suddetto Portale, e visualizzare la risposta degli operatori al ticket inviato.

  Attivazione agenda appuntamenti
sul Portale dello studente

Ufficio relazioni con il pubblico

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 070 66206464

 070 66206465

 070 66206466

Assistenza telefonica e telematica:

 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.

 Giorni e orari di ricevimento (previo appuntamento telefonico o via mail): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30.

Notizie

Eventi

Seguici anche sui social

Trasparenza

Torna su