immagine simbolica

Si porta a conoscenza degli studenti interessati che sono state pubblicate sul sito internet dell’E.R.S.U. le liste nominative dei beneficiari di borsa di studio per l’A.A. 2023/24 a seguito dello scorrimento delle graduatorie definitive pubblicate in data 27 ottobre 2023.

Notizie Visite: 3074

immagine simbolica

Ampia eco hanno avuto nella stampa locale i risultati di una ricerca avente per tema "L'alimentazione sostenibile in Università". La pubblicazione dei risultati si inserisce, secondo l'associazione MenoPerPiù, che ha promosso la ricerca, all'interno della campagna Mense per il Clima, nata nel 2022 per lanciare un appello agli atenei ed agli Enti per il Diritto allo Studio affinché adeguino i menu dell emense universitarie, aumentando l'offerta di piatti vegetali a ridotto impianto ambientale

Si riportano di seguito il link alla ricerca e i due articoli di stampa che hanno evidenziato il risultato.


Alimentazione sostenibile in università: la classifica delle mense più virtuose, Link: https://menoperpiu.it/case-studies/2024/01/18/ranking-mense-per-il-clima, pubblicato il 18 gennaio 2024

Le mense Ersu della città tra le più green

Quella dell'Università di Cagliari è tra le mense più green d'Italia. Lo ha rilevato il report "Mense per il clima - Ranking della ristorazione universitaria" diffuso dall'associazione "Essere animali" che con il suo progetto "MenoPerPiù" supporta aziende e università nel percorso verso una pausa pranzo di qualità, nutriente e sostenibile. Il report analizza i menù delle mense universitarie italiane con lo scopo di mappare gli istituti che mettono a disposizione una maggiore offerta vegetale, erogando un servizio di ristorazione più trasparente, inclusivo e sostenibile. Nelle mense cittadine, rileva il report, è presente una linea di secondi dedicata 100% vegetali e tutti i contorni sono vegani. «La consapevolezza dell'impatto dei sistemi alimentari sul pianeta è sempre più diffusa. Il 26% della popolazione italiana sta eliminando o riducendo il consumo di carne per ragioni che riguardano la crisi climatica mentre l'88% fa scelte sostenibili quando acquista prodotti alimentari e bevande

Unione Sarda, sabato 20 gennaio 2024, pagina 18

Mense eco-friendly, l’Università di Cagliari tra le migliori in Italia

La mensa dell’Università di Cagliari è tra le migliori in Italia per basso impatto ambientale.

Rispetto al resto d’Italia, dove una mensa universitaria su due non contempla secondi a base vegetale e soltanto il 20% delle strutture li propone 1-2 volte a settimana, nell’Ateneo cagliaritano è presente una linea di secondi dedicata 100% vegetali e tutti i contorni sono vegani.

Lo rivela il report “Mense per il clima”, diffuso dall’associazione Essere Animali, che già dal 2022 si occupa di promuovere un aumento nei menù delle mense universitarie di piatti vegetali a ridotto impatto ambientale.

La Toscana è la regione che guida la classifica delle mense più all’avanguardia in Italia, con l’Università di Pisa (campus Praticelli e Le Piagge) e quella di Siena (sede Sant’Agata) sul podio. Ma tra le mense universitarie più green d’Italia è presente anche quella dell’Università di Cagliari.

Completano la classifica delle mense universitarie più green, Roma (Università Campus Bio-Medico), il polo di Sesto Fiorentino dell’Università di Firenze, Bolzano, Siena (polo San Miniato), Bologna (Irnerio), ancora Firenze con Calamandrei e Caponnetto, Trieste (San Giovanni e Portovecchio) e infine Cosenza.

Cagliaripad, Link alla notizia: https://www.cagliaripad.it/607856/mense-eco-friendly-luniversita-di-cagliari-tra-le-migliori-in-italia/

Notizie Visite: 738

immagine simbolica

Si informano le studentesse e gli studenti interessati che in data 15 gennaio 2024 è pervenuta la comunicazione del MUR, relativa alla registrazione n. 5, effettuata dalla Corte dei Conti in data 4 gennaio 2024, del Decreto Direttoriale n. 1960 del 27 novembre 2023, di ripartizione delle risorse del PNRR 2023 in favore delle Regioni e delle Province autonome, da trasferire agli Enti erogatori dei servizi per il diritto allo studio, destinate all’assegnazione di borse di studio per l’A.A. 2023/24.

Notizie Visite: 1650

immagine simbolica

Si comunica che il sistema PAGO PA del servizio ristorazione, in questo momento, mostra un blocco selettivo dei pagamenti, cioè che non riguarda tutte le operazioni. I tecnici sono al lavoro per risolvere la problematica il più presto possibile. Verrà data comunicazione non appena il servizio tornerà perfettamente efficiente.

Aggiornamento

Il sistema funziona regolarmente

Notizie Visite: 670

immagine simbolica

Si ricorda a tutti gli utenti delle mense universitarie che, a partire da domani 17 gennaio 2024, l'accesso alle mense universitarie sarà possibile solo utilizzando il QRcode prodotto dall'applicazione APPappai ERSU-CA, installata nel proprio cellulare e debitamente attivata.

Notizie Visite: 1238

immagine simbolica

A decorrere dall’Anno Accademico 2023-2024 l’ASE è stata incaricata della riscossione della Tassa regionale per il diritto allo studio.

È in fase di completamento la firma delle convenzioni con le Università e le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica – AFAM – per la regolamentazione del trasferimento delle competenze.

Il pagamento della tassa annuale di 140,00 euro avverrà direttamente all’ASE tramite la piattaforma dei pagamenti elettronici.

Gli studenti delle Istituzioni (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, Istituti Superiori di Scienze Religiose di Cagliari e di Sassari/Tempio Ampuruias, Conservatori di Musica di Cagliari e Sassari, Accademia Belle Arti di Sassari) che non hanno già provveduto a regolarizzare la propria posizione riceveranno i codici di pagamento via mail in tempo utile per la scadenza.

Gli studenti iscritti ai corsi presso le Università degli Studi di Cagliari e Sassari continueranno a procedere al versamento congiuntamente ai contributi universitari.

Gli idonei ed i beneficiari di borse di studio manterranno l’esenzione senza ulteriori adempimenti; l’Agenzia acquisirà gli elenchi da parte degli ERSU di Cagliari e Sassari.

Seguiranno ulteriori comunicazioni per le agevolazioni ed esenzioni per reddito e per invalidità.

Consulta sezione dedicata nel sito istituzionale
dell'Agenzia Sarda delle Entrate

Notizie Visite: 2498

immagine simbolica

Per motivi organizzativi, la mensa di via Sulcis sarà chiusa al solo turno serale di sabato dal 13/01/2024 al 23/03/2024.

Le mense di via Trentino e Piazza Michelangelo funzioneranno regolarmente.

Cagliari 11 gennaio 2024

Il responsabile dell’ufficio ristorazione
Dott. Antonello Carai

Notizie Visite: 803

immagine simbolica

Si comunica che sono stati emessi i mandati di pagamento per Rimborso Tassa ERSU 22/23, Contributo Fitto-casa 22/23 e Prima rata della borsa di studio agli studenti beneficiari nelle graduatorie pubblicate il 27 ottobre 2023

Notizie Visite: 3324

immagine simbolica

Si comunica che, in occasione delle Festività natalizie e di Fine Anno, tutte le mense universitarie saranno chiuse dal 22 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Eventuali variazioni nel presente calendario saranno comunicate tempestivamente.

Il servizio ristorazione riprenderà regolarmente in tutte le mense il giorno 8 gennaio 2024.

Il Direttore del Servizio Studenti, Ing. Sergio De Benedictis

Notizie Visite: 1111

immagine simbolica

Si informano gli studenti e le studentesse iscritti all’Università degli studi di Cagliari, alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, all’Istituto Superiore di Scienze religiose di Cagliari, al Conservatorio Statale di Musica di Cagliari, alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Verbum” nonché gli altri utenti previsti dal comma 8 dell’art. 17 del Regolamento approvato con Deliberazione del Cda dell’Ersu n. 17 del 07.06.2023 interessati alla fruizione di posti alloggio a pagamento, secondo l’art. 17 del vigente Regolamento delle Case dello Studente, che presso la Casa dello studente di Via Businco sono disponibili i seguenti posti letto :

  • Posti in doppia maschile : n.7
  • Posti in doppia femminile: n.3
  • Posti in doppia completamente libera: n.4

La domanda deve essere presentata all’Ufficio Alloggi mediante apertura di apposito ticket categoria ALLOGGI allegando il modulo scaricabile sul sito dell’Ersu e gli allegati richiesti.

Verrà stilata una graduatoria secondo i criteri stabiliti ai commi 7 e 8 dell’art. 17 del Regolamento.

La tariffa varia a seconda della tipologia di utente come indicato all’art. 16 del Regolamento.

L’Ufficio Alloggi comunicherà all’atto dell’accettazione della domanda le modalità di presa di possesso e pagamento.

La domanda dovrà essere presentata entro le ore 13.00 di domenica 17 dicembre 2023.

Cagliari, 5 dicembre 2023

Il Direttore del Servizio Studenti, Ing. Sergio De Benedictis

Il Responsabile dell'Ufficio Alloggi: MM

Notizie Visite: 1147

immagine simbolica

Il CdA dell'ERSU di Cagliari ha approvato il 30 novembre u.s. una variazione di bilancio prevedendo le somme necessarie per poter pagare le borse di studio a tutti gli studenti idonei del bando per l'anno accademico 2023-24 (compresi quelli fino ad oggi non beneficiari).

Notizie Visite: 3417

immagine simbolica

Si comunica che, in occasione della Festività dell'Immacolata, nelle giornate dell'8, 9 e 10 dicembre, tutte le mense universitarie saranno chiuse tranne le seguenti eccezioni:

  • le Mense universitarie di P.zza Michelangelo, di Oristano e di Nuoro che resteranno aperte il giorno 9 dicembre
  • la Mensa universitaria di Via Trentino che resterà aperta il giorno 9 e 10 dicembre

Il servizio ristorazione riprenderà regolarmente in tutte le mense il giorno 11 dicembre.

Il Direttore del Servizio Studenti, Ing. Sergio De Benedictis

Notizie Visite: 944

immagine simbolica

In attuazione del Regolamento e Carta dei Servizi del Servizio Ristorazione A.A. 2023/2024, approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 29 del 28.09.2023, dal giorno lunedì 4/12/2023 sarà possibile utilizzare l’APP, denominata “APPappai ERSU-CA”, scaricabile dai principali digital store (Google Play, App Store, Huawei AppGallery) la quale consentirà di identificare lo studente in modo univoco, mediante la generazione di un QR code dinamico, impedendo l’utilizzo “promiscuo” del QR code assegnato ad un utente da parte di terzi, anche nei casi in cui sia lo stesso titolare ad aver fornito il suo QR code agli stessi.

La stessa App darà la possibilità di accedere alle mense dell’Ente prenotando il pasto, al fine di ridurre i tempi di attesa dell’utenza, decongestionando il servizio e distribuendo in modo ottimale l’utenza delle mense più affollate e inoltre consentirà la richiesta di eventuali pasti da asporto.

In una fase iniziale, al fine di consentire a tutti gli utenti di scaricare l’applicazione, resterà in funzione il precedente sistema di accesso basato sul QR-code statico, presente nell’area personale del Portale dello Studente.

Dal 17/01/2024 (e non dall'11/01/2024 come precedentemente comunicato) l’utilizzo dell’applicazione “APPappai ERSU-CA” sarà obbligatorio, il vecchio sistema di accesso resterà, a richiesta, i soli utenti i quali, a causa di una eventuale disabilità visiva, siano impossibilitati ad utilizzare lo smartphone.

Dal 6/12/2023 le prenotazioni dei pasti in modalità delivery, che verranno erogati il giorno successivo, presso la Cittadella universitaria di Monserrato potranno essere fatte unicamente tramite l’applicazione “APPappai ERSU-CA”, per motivi organizzativi, al fine di fornire un migliore servizio, le prenotazioni dovranno pervenire, possibilmente, entro le h. 14:59 del giorno precedente al servizio richiesto, senza attendere l’orario limite indicato nell’applicazione.

Si raccomanda la massima puntualità nel rispetto degli orari di prenotazione in quanto non sono consentite disdette, oltre l’orario limite, i lunch box prenotati e non ritirati saranno comunque addebitati sulla tessera dell’utente, ferme restando ulteriori azioni che potranno essere valutate e attivate nei confronti di chi procederà ripetutamente alla prenotazione e susseguente mancato ritiro dei lunch-box, comportamento questo che potrà determinare l'inserimento in una "black- list" e l'individuazione di misure volte alla minimizzazione/rimozione delle conseguenze dovute ai su citati comportamenti scorretti.

Si allega al presente avviso un tutorial per un corretto utilizzo dell’applicazione.

Il Direttore del Servizio Ing. Sergio De Benedictis

Il Responsabile dell’Ufficio Ristorazione
Dott. Antonello Carai

Notizie Visite: 4194

locandina della manifestazione

Con le sue sole forze, l'Ersu di Cagliari, ha deciso di offrire questa occasione organizzando una festa inaugurale per tutte le iscritte e gli iscritti dell’ateneo cagliaritano, venerdì 15 dicembre 2023 alla Fiera internazionale di Cagliari al padiglione E dalle ore 20.00.

Notizie Visite: 1230

immagine simbolica

Si porta a conoscenza degli studenti interessati che in data 20/11/2023è stata pubblicata nel sito internet dell’ERSU la graduatoria parametrica generale di riassegnazione dei posti alloggio per l’A.A. 2023/24, relativa agli aventi diritto non beneficiari nelle graduatorie definitive, che hanno confermato l’interesse all’alloggio entro il 17/11/2023.

Notizie Visite: 1357

immagine simbolica

Si ricorda agli studenti beneficiari di borsa di studio per l’A.A. 2022/23 in qualità di iscritti al primo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale, che il termine per il conseguimento dei venti crediti ai fini del mantenimento della prima rata della borsa di studio assegnata, previsto dall’art. 28 del bando di concorso del suddetto anno accademico, è fissato al 30 novembre 2023.

Notizie Visite: 1553

Torna su