Si informano gli interessati che in data 18 luglio 2025 è stato pubblicato sul sito internet www.ersucagliari.it il bando unico di concorso per l’attribuzione di Borse di studio e Posti alloggio per l’anno accademico 2025/26.
La procedura di compilazione della domanda di partecipazione al concorso sarà attiva da lunedì 21 luglio 2025 e fino alle ore 13:00 del 2 settembre 2025 sul Portale dello Studente
Si invitano gli interessati ad una attenta lettura del bando ed al rispetto del termine di scadenza per la presentazione della domanda on line, fissato per il 2 settembre 2025, ore 13:00. Il mancato rispetto della suddetta scadenza comporterà la non ammissione al concorso.
Il bando di concorso può essere scaricato dalla pagina dedicata al Bando di concorso Borse e Alloggi a.a. 2025/2026
Gli studenti che intendono iscriversi al primo anno dei corsi previsti dall’art. 1 del bando possono presentare la domanda di partecipazione al concorso anche se non ancora immatricolati.
Gli studenti che si iscrivono al “semestre filtro” dei corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria, attivati dall’Università degli Studi di Cagliari, possono partecipare al concorso, presentando la domanda entro il suddetto termine e specificando di iscriversi al “semestre filtro”, indicando il corso di laurea magistrale a ciclo unico scelto per l’accesso per l’anno accademico 2025/2026. Saranno ammessi alla fruizione dei benefici con le modalità specifiche previste dal bando.
Gli studenti che si iscriveranno ai suddetti corsi di laurea magistrale o ad un corso affine attivato presso l’Università di Cagliari, dopo aver concluso il semestre filtro presso un altro Ateneo, potranno presentare la domanda di partecipazione al suddetto bando durante una finestra temporale aggiuntiva, con le tempistiche e con le modalità che saranno oggetto di specifico avviso, a seguito della pubblicazione della graduatoria nazionale redatta dal MUR.
Per partecipare al concorso è necessario richiedere l’attestazione ISEE 2025, che dovrà contenere la dicitura “Si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario”, e non dovrà recare annotazioni dell’Agenzia delle Entrate relative ad omissioni/difformità. All’atto della compilazione della domanda di concorso dovrà essere inserito il numero di protocollo dell’attestazione ISEE 2025, o la data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (qualora l’attestazione ISEE richiesta non sia stata ancora rilasciata in prossimità della data di scadenza del bando), per consentire all’ERSU di acquisire i dati ISEE accedendo alla banca dati dell’INPS. Per le modalità di rilascio dell’attestazione ISEE, e dell’ISEEU parificato per gli studenti stranieri, consultare la sezione INFO ISEE sul sito dell’Ente.
Accesso al Portale dello Studente
Si precisa che per accedere al Portale dello studente:
- gli studenti devono essere in possesso delle credenziali SPID (almeno di livello 2) o della Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Potranno effettuare, fino a nuove disposizioni, la procedura di accreditamento al Portale, senza l’utilizzo delle credenziali SPID o CIE, gli studenti che alla data di presentazione della domanda:
- sono minorenni;
- non hanno cittadinanza italiana e non sono in possesso di un documento di identità italiano valido.
Per le modalità di compilazione della domanda si raccomanda di consultare l’apposita “Guida alla compilazione” che sarà resa disponibile sul sito dell’Ente.
Per informazioni:
Ufficio diritto allo studio
Assistenza telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 ed il martedì dalle 15.00 alle 17.00.
Ticket:
Gli interessati potranno, accedendo alla propria area riservata del Portale dello Studente, presentare all’Ufficio Diritto allo Studio richieste di informazioni attraverso il servizio “ticket” attivo sul suddetto Portale, e visualizzare la risposta degli operatori al ticket inviato.
Attivazione agenda appuntamenti
sul Portale dello studente
Ufficio relazioni con il pubblico
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assistenza telefonica e telematica:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ed il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
Giorni e orari di ricevimento (previo appuntamento telefonico o via mail): lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30.








Le borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 beneficiano del sostegno del PR Sardegna FSE+ 2021-2027, Priorità 2 “Istruzione, formazione e competenze” - Obiettivo specifico ESO4.6 f) – Campo di intervento 150 Sostegno all’istruzione terziaria per l’intervento “Borse di studio e azioni di sostegno a favore di studenti capaci e meritevoli privi di mezzi e di promozione del merito fra gli studenti, inclusi gli studenti con disabilità”.
Cagliari, 18 luglio 2025
IL DIRETTORE ad interim DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO
F.to Ing. Pierluigi Castiglione