Si informano gli interessati che è stato adottato l’atto di autorizzazione al pagamento della prima tranche della borsa di studio assegnata per l’anno accademico 2025/26 agli studenti beneficiari iscritti ai corsi di primo livello (laurea triennale e a ciclo unico), con immatricolazione già perfezionata alla data del 29 ottobre 2025, che hanno provveduto alla data del 6 novembre 2025 ad inserire nella propria area riservata del portale dello studente l’indirizzo di una casella di posta elettronica certificata (PEC) ad essi intestata, e il codice IBAN di un conto ad essi intestato.
L’importo della rata è pari al 20% del valore in denaro della borsa di studio assegnata agli studenti con lo status di pendolare e in sede. Per gli studenti con lo status di fuori sede, la rata erogata è stata calcolata in base all’importo spettante ai pendolari. La differenza sarà erogata a conguaglio con la rata spettante successivamente alla conferma di detto status.
Nei prossimi giorni saranno emessi i mandati di pagamento, e gli interessati riceveranno l’accredito sul conto ad essi intestato entro cinque giorni lavorativi dalla data di trasmissione dei mandati all’Istituto Tesoriere.
Qualora sia stato comunicato un IBAN errato, relativo ad un conto intestato ad altra persona, o ad un conto chiuso all’atto del pagamento, sarà addebitata l’eventuale penale applicata dalla Tesoreria.
L’erogazione della prima rata è stata sospesa nei casi previsti dall’art. 16.2.1 del bando di concorso, al quale si rinvia. Si ricorda agli interessati che, per consentire l’accredito degli importi spettanti entro i termini previsti dal bando di concorso, tutti i beneficiari di borsa di studio dovranno obbligatoriamente fornire all’Ente, entro la data del 21 novembre 2025:
- il codice IBAN di un conto ad essi intestato, accedendo al Portale dello Studente e compilando il campo presente nell’apposita sezione (o aggiornando l’IBAN già presente, in caso di variazioni);
- l’indirizzo della casella di posta elettronica certificata (PEC) ad essi intestata, per l’invio delle comunicazioni relative alla procedura concorsuale aventi valore di notifica, accedendo al Portale dello Studente e compilando l’apposito campo dell’anagrafica.
Le borse di studio per l’anno accademico 2025/26 beneficiano del sostegno del “PR Sardegna FSE+ 2021-2027”, Priorità 2 “Istruzione, formazione e competenze” - Obiettivo specifico ESO4.6 f) – Campo di intervento 150 Sostegno all’istruzione terziaria per l’intervento “Borse di studio e azioni di sostegno a favore di studenti capaci e meritevoli privi di mezzi e di promozione del merito fra gli studenti, inclusi gli studenti con disabilità”.
Si informa che il punto di contatto qualificato per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché contatto referente per l'attuazione e applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRDP) è il Dott. Michele Sau - Direzione Generale - Assessorato del Lavoro e della formazione professionale – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Per la presentazione di eventuali reclami o segnalazioni per i casi di non conformità sulla Carta dei diritti fondamentali dell'UE e sulla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, si deve utilizzare la modulistica e la procedura di cui al sito internet della Regione Autonoma della Sardegna al seguente link.
Cagliari, 10 novembre 2025
Il Direttore ad interim del Servizio Amministrativo
Ing. Pierluigi Castiglione








English (United Kingdom)