locandina della manifestazione

L'Associazione Cartabianca, con il patrocinio di ERSU Cagliari, in collaborazione con Kalb Edizioni organizza un concorso di poesia, la cui partecipazione è riservata ad autori, italiani e stranieri, iscritti all’Università di Cagliari. Ogni autore può partecipare inviando una sola poesia (le opere possono essere edite o inedite, a condizione che l’autore ne detenga i diritti) in lingua italiana.

La partecipazione al Concorso è completamente gratuita.

Il tema delle poesie è libero. La composizione, in versi liberi o in metrica, non deve superare la lunghezza di 20 versi (righe vuote comprese) ed essere inviata in formato .doc (possibilmente con font Calibri, dimensioni del carattere 11, interlinea 1,15). Ogni singolo verso non può eccedere il limite di 53 battute (spazi vuoti inclusi).

Le opere devono essere inviate entro il 15 aprile 2025

Eventi Visite: 789

Locandina dell'evento

Anche quest'anno Ersu Cagliari aderisce all’appuntamento nazionale, organizzato da ANDISU (Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio universitario) giunto alla sua terza edizione. Saranno tre giorni - dal 15 al 17 aprile- ricchi di appuntamenti dedicati alle studentesse e agli studenti, con una particolare attenzione ai giovani che frequentano il quarto e quinto anno delle scuole superiori e si trovano a dover scegliere se proseguire il percorso di formazione iscrivendosi all’Università.

Eventi Visite: 1328

immagine simbolica

Anche nell'anno in corso, l’Ersu di Cagliari aderisce alla Green Food Week e proporrà agli studenti ed alle studentesse un menù a ridotto impatto ambientale introducendo variazioni per un pasto più “green”.

Eventi Visite: 1598

Logo della manifestazione

Ami_CA è promosso da 2050 TO PEOPLE, un’associazione no profit nata per diffondere conoscenza e realizzare progetti che puntano sulla sostenibilità ambientale e sociale per promuovere gli importanti traguardi fissati dal Green Deal che vanno di pari passo con i 17 SDGs (Sustainable Development Goals).

Attraverso l’utilizzo consapevole di arte e creatività negli spazi aperti della città, 2050 TO PEOPLE organizza eventi di sensibilizzazione su larga scala per promuovere la sostenibilità, incoraggiando i singoli cittadini ad agire nelle proprie comunità. Eventi di questo tipo possono portare alla promozione di pratiche sostenibili che, a loro volta, contribuiscono a costruire un futuro migliore per tutti.

Scopri di più nel sito ufficiale della manifestazione

Eventi Visite: 1937

Torna su