Il Sindaco di Cagliari ha emanato la seguente ordinanza, recante Ulteriori misure per la prevenzione del contagio Ordinanza n.47 del 7 settembre 2020
Il servizio di ristorazione è garantito dall'ERSU tramite la produzione e la distribuzione dei pasti nelle mense universitarie e, a Nuoro e Oristano, tramite la stipula di una convenzione con un privato.
Tutte le caratteristiche del servizio ristorazione sono contenuto nel regolamento del servizio pubblicato tutti gli anni amministrativi, predisposto sulla base delle linee di indirizzo date dal Consiglio di Amministrazione
![]() |
Regolamento e carta dei servizi del servizio ristorazione vers.: 11.09.2020 HOT |
Scarica |
Servizio mensa per gli studenti (dal 7 settembre 2020)
L'orario di distribuzione dei pasti è fissato per il pranzo dalle 12.00 alle 14.30 e per la cena dalle 19.15 alle 21.00, con esclusione della domenica e dei giorni festivi. La mensa di via Trentino, invece è aperta anche la domenica ed i giorni festivi.
Con l'applicazione TiRistoriAmo, prodotta dalla Ditta Pellegrini spa, adesso è possibile conoscere il menù giornaliero della mensa preferita.
L'applicazione può essere scaricata gratuitamente in versione iOS e in versione Android
Tessera ERSU Mense universitarie
Sono state predisposte una serie di misure a garanzia del controllo e di una migliore qualità del servizio ed in particolare:
È inoltre curata, con cadenze ravvicinate, la distribuzione di questionari per l'accertamento del grado di soddisfazione dell'utenza.
Tali disposizioni tendono da un lato a garantire la qualità igienica dei pasti, dall'altro a mettere a disposizione degli utenti strumenti e documenti che consentano loro di effettuare un controllo diretto sul servizio e sulle eventuali difformità fra le regole dettate dal Consiglio d'Amministrazione e quanto effettivamente offerto all’interno delle mense.
In occasione del Forum Compraverde ( sito: www.forumcompraverde.it ), importante appuntamento nazionale sugli acquisti ecocompatibili tenutosi a Roma il 1-2 ottobre 2015, all'ERSU di Cagliari è stato conferito, ex aequo con il Comune di Parma, il primo premio come Miglior Mensa Verde per "l'attenzione integrata ad aspetti di qualità ambientali ed etico sociali e le azioni di miglioramento continuo" ed inoltre "per la qualità complessiva della procedura di gara, sia nel rispetto dei CAM che nell'inclusione di istanze sociali e per l'impegno al miglioramento continuo attraverso il confronto e la collaborazione con gli altri soggetti territoriali".
Il servizio mensa erogato agli studenti manifesta una fortissima determinazione nell'affrontare con sistematicità gli aspetti di sostenibilità ambientale legati alla filiera agroalimentare attraverso gli acquisti pubblici ecologici.
L'Ersu ha partecipato assiduamente negli ultimi anni alle attività portate avanti dall'Assessorato della Difesa dell'Ambiente in tema di ristorazione collettiva, come il "Tavolo mense sostenibili" composto anche dall'Assessorato dell'Agricoltura e della Sanità, dai referenti per gli acquisti dei Comuni con popolazione superiore a 25.000 abitanti, dalle strutture ospedaliere, i SIAN, l'agenzia LAORE, gli Ecosportelli GPP Provinciali.
Tra i punti di forza principali del servizio ristorazione ricordiamo:
L'Ersu si distingue da anni per la lotta agli sprechi, attivando collaborazioni con associazioni per il recupero del cibo non consumato o la richiesta di un rapporto semestrale su tipi, quantità dei prodotti alimentari, metodi di produzione e origine dei prodotti acquistati e un reporting di quantità non consumate e misure intraprese per ridurre tali quantità.
Molto rilevante anche l'attività di informazione all'utenza universitaria che comprende misure e iniziative di sensibilizzazione su provenienza territoriale degli alimenti, stagionalità e raccolta differenziata rifiuti.
Il premio è stato ritirato, su delega del Presidente Antonio Funedda, dalla prof.ssa Antonella Fais, componente del Consiglio d'Amministrazione, e dal dott. Antonello Carai, responsabile dell'Ufficio Ristorazione.
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA