l'ufficio Affari Legali e Servizi Generali cura:
- gli affari legali, precontenzioso e contenzioso;
- istanze di conciliazione, proposte transattive e accordi bonari ed estragiudiziali;
- procedimenti amministrativi discendenti dai giudicati preordinati all’adozione di misure accessorie (sanzioni/provvedimenti ablativi);
- predisposizione degli atti istruttori comprese le relative memorie ai fini della costituzione e/o difesa in giudizio dell’amministrazione;
- procedure per il conferimento degli incarichi legali inclusa l’attività istruttoria per il Consiglio di Amministrazione;
- procedure per il conferimento degli incarichi peritali e di consulenza giuridica -amministrativa connessi e correlati al contenzioso e precontenzioso dell’Ente;
- i rapporti con l’Avvocatura Distrettuale e Generale dello Stato, con le Autorità Giurisdizionali di ogni ordine e grado, l’ANAC e soggetti pubblici terzi;
- raccolta e conservazione in formato digitale di tutti i procedimenti legali e procedimenti giuridico - amministrativi discendenti e legati alle liti e vertenze attive e passive e al precontenzioso;
- attività di supporto nella predisposizione di accordi, convenzioni e contratti di concessione con altre pubbliche amministrazioni e/o soggetti equiparati;
- procedimenti di diffida, intimazioni ed inviti ad adempiere a gravare sull’Ente da parte di altri soggetti terzi/autorità pubbliche;
- l’attività di consulenza giuridico - legale deflattiva e dissuasiva di potenziali controversie per i Servizi dell’Ente;
- attività di supporto nei procedimenti amministrativi dell’Ente a rilevanza esterna mediante l’acquisizione di pareri, informazioni, dati, atti e provvedimenti funzionali e collegati alle istruttorie interne;
- la gestione dell’attività di recupero crediti stragiudiziale (diffida, sollecito di pagamento, rateizzi, ecc) nei confronti dei soggetti morosi presenti negli elenchi trasmessi dall’Ufficio Contabilità e Bilancio;
- la gestione delle attività di riscontro alle diffide di pagamento pervenute all’Ente, previa verifica presso i competenti CDR;
- la raccolta normativa;
- il protocollo informatico dell’Ente, la corrispondenza in entrata, uscita ed interna, i flussi documentali digitali e la posta elettronica certificata servente la Direzione Generale;
- smistamento e assegnazione a sistema di tutta la corrispondenza (interna ed esterna);
- protocollazione, smistamento e assegnazione a sistema delle fatture elettroniche;
- l’archivio corrente e di deposito;
- il servizio di manutenzione e di conservazione sostitutiva del protocollo;
- il servizio di manutenzione e di conservazione sostitutiva delle determinazioni;
- l’archivio analogico e digitale delle determinazioni e delibere;
- la notifica degli atti e provvedimenti agli interessati;
- rapporti con gli uffici anagrafe, demografici, elettorali e dei messi per le notifiche degli atti ai soggetti terzi irreperibili;
- la trasmissione delle determinazioni agli organi competenti ai sensi della L.R. n. 14/1995;
- il servizio di vigilanza armata (GPG) per la sede centrale;
- il servizio postale della corrispondenza dell’Ente;
- gestione e direzione dell’esecuzione del contratto postale della corrispondenza dell’Ente per la sede centrale e le sedi decentrate;
- gli aspetti relativi alle esigenze assicurative dell’Ente;
- gestione dei contratti e polizze assicurative stipulati dall’Ente;
- gestione delle polizze aggiuntive, integrative ed appendici per i servizi tecnici e di progettazione;
- la gestione, previa verifica della copertura assicurativa dei rischi, dei sinistri e danni denunciati anche in sede giurisdizionale;
- gestione dell’attività e procedimenti relativi ai risarcimenti per i sinistri assicurati dalle polizze;
- citazione dell’agenzie e società di assicurazione nei contenziosi vertenti sui risarcimenti dei danni coperti dalle polizze assicurative stipulate dall’Ente;
- la procedura di accesso agli atti sotto il profilo giuridico e amministrativo;
- le attività di supporto connesse alla promozione della trasparenza e alla prevenzione della corruzione; adempimenti di pubblicazione ai sensi dell’art. 23 del D.lgs. n. 33/2013;
- la progettazione dei servizi/forniture di competenza dell’Ufficio sulla base della programmazione biennale;
- l’attività di responsabile Unico del procedimento o Responsabile del Procedimento per fasi (ai sensi dell’art. 34 della L.R. 8/2018) per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione dei servizi/forniture di competenza dell’Ufficio;
- la gestione dei contratti di competenza dell’Ufficio e quelli aventi valenza generale per l’Ente.
L'Ufficio Protocollo è aperto al pubblico:
- dal lunedì al venerdì: mattina dalle ore 11:00 alle ore 13:00;
- il martedì e il giovedì: pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Responsabile: Dott.ssa Cristina Siddi
Corso V.Emanuele II, 6809124 CAGLIARI
Responsabile: |
+39 070 6620 6317 |
Posta elettronica |
PE: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Protocollo: |
+39 070 6620 6305 |
+39 070 6620 6322 |
Posta elettronica Certificata collegata al Protocollo |
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |