Lo sportello UnicAscolta ha una funzione di informazione, supporto e sensibilizzazione, e si propone di offrire, attraverso delle consulenze gratuite in collaborazione con professionisti, una guida per l'intera popolazione della Città Metropolitana di Cagliari, su tematiche connesse e relative alla comunità e alla cultura di (L)esbiche, (G)ay, (B)isessuali e (T)ransessuali.
Nello specifico, le consulenze risponderanno ad esigenze di tipo:
- psicologico, grazie a sedute individuali e di gruppo offerte in modo gratuito da esperti;
- legale, con il supporto di avvocati professionisti al fine di salvaguardare i diritti degli individui in difficoltà o vittime di atti discriminatori, molestie e abusi;
- sociale, dalla difficoltà del coming out alle tensioni familiari, dalla solitudine alle discriminazioni, all'accettazione della propria o dell'altrui condizione;
- culturale, nella spiegazione degli eventi della comunità LGBT, delle realtà presenti nel territorio, delle differenze che intercorrono tra orientamento sessuale, identità di genere e sesso biologico.
Lo sportello, ubicato al settimo piano della sede Istituzionale dell'ERSU - Corso Vittorio Emanuele n.68, tel. 070/66206378 indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sarà interamente gestito dagli studenti e dalle studentesse volontari dell'Associazione UniCa LGBT, a seguito di uno specifico corso di preparazione, ed osserverà i seguenti orari di apertura:
- il martedì e mercoledì dalle 09.30 alle 13.30;
- il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.30.
Con la realizzazione dell'iniziativa, si intende offrire un contributo concreto, volto a creare, all'interno dell'Università, un ambiente scevro di pregiudizi e discriminazioni, di rispetto reciproco in cui ogni persona possa sentirsi libera di esprimersi senza temere il giudizio altrui e in modo che le differenze di ciascuno possano diventare effettivi punti di forza.
L'Iniziativa è realizzata con il contributo dell'ERSU Cagliari e dell'Università degli Studi di Cagliari, e supportata dalla Lega cagliaritana per la lotta all'AIDS (LILA di Cagliari).